Il Lago di Bolsena è il più grande bacino vulcanico d’Europa, le sue limpide acque ancora oggi sono potabili, molte specie animali vi trovano rifugio.
Dalla Preistoria, agli Etruschi al Rinascimento
lungo le sue sponde i popoli hanno lasciato preziosissimi reperti e
monumenti ricchi di fascino. La natura domina ancora incontrastata il
cratere della cinta vulcanica, le attività tradizionali vivono nelle sue
operose genti. Il cammino ci porterà ogni giorno in un piccolo mondo
antico e vivo, fino ai nuovi giorni attuali.
🚩 ORVIETO – S. LORENZO
Lasciamo la città sulla rupe attraversando
boschi da cui emergono tracce di antiche vie, necropoli segrete svelano
discrete le loro storie. Su tutto, la bellezza della campagna umbra. Poi
all’improvviso, superato il culmine dei Monti Volsini appare il lago.
Durata : ore 6 km 25
Disl: 300 Difficoltà: medio
Disl: 300 Difficoltà: medio
Notte in ostello/ B&B
🚩 S. LORENZO - GROTTE DI CASTRO
Percorrendo la Via Francigena
lungo sterrate e sentieri solitari. Lentamente saliremo, tra minuscoli
appezzamenti di terreno per scoprire bellissimi centri rinascimentali
situati fuori dai circuiti del turismo di massa.
Durata : ore 6 km 12 dislivello: mt. 300.
Difficoltà: facile
Notte e cena in agriturismo
🚩 GROTTE DI CASTRO - CAPODIMONTE
Dai centri che furono sede del Ducato di Castro
arriveremo all’antico sito di Bisentium. Arroccato sul promontorio che
si affaccia sul lago fa scoprire spazi inusuali, le stradine sterrate e
solitarie che costeggiano l’acqua ,sono spesso ricche di avifauna.
Ci prepareremo per un saluto al nuovo anno in casale di campagna.
Durata: ore 7 km 23 dislivello: mt. 350.
difficoltà: medio
Notte e cena in agriturismo
🚩CAPODIMONTE - MONTEFIASCONE
Dai gioielli medioevali di Capodimonte e Marta
affacciati sulle limpide acque del lago, per stradine secondarie
costeggeremo l’acqua. Lungo sentieri nascosti saliremo tra boschi e
rocce all’ombra del vulcano addormentato verso il Colle Falisco.
Durata : ore 6 km 19 Disl: mt. 450.
Difficoltà: medio
Difficoltà: medio
Notte in albergo, cena in trattoria
🚩 MONTEFIASCONE - BOLSENA
Cammineremo come moderni “Brancaleone” sui
basolati e sulle mulattiere percorse per secoli dalle genti italiche e
dai pellegrini diretti verso la Città Eterna. I guadi dei ruscelli
renderanno dinamico il cammino. Il panorama dall’alto ci farà scoprire
la bellezza delle Isole Martana e Bisentina.
Il cammino prevalentemente in discesa si svolge fino a Bolsena, chiudendo così il giro del più grande lago vulcanico d’Europa .
Durata: ore 6 km 19 Disl: 300.
Difficoltà: medio
Difficoltà: medio
Notte in convento/ B&B, cena in trattoria
🚩 BOLSENA – ORVIETO
Da Bolsena la città del miracolo del Corpus
Domini, il gioiello medioevale con tutta la sua antica bellezza,
torneremo alla città sulla rupe percorrendo varianti rispetto
all’andata,
arriveremo attraversando il centro storico a visitare il Duomo dove sono conservati i reperti del Miracolo di Bolsena.
Notte in convento, cena in trattoria
🚩 ORVIETO
Anello della rupe tra sentieri cittadini..… di
campagna, commiato percorrendo il cerchio intorno alla città, necropoli
etrusche, chiese medioevali e le tracce della campagna che fa da degna
cornice .
Partenza per le proprie destinazioni.
Possibilità di soggiorno ad Orvieto la sera prima della partenza e l’ultima dell’arrivo.
Il percorso anche se con tappe di una certa lunghezza è adatto a tutti purchè si abbia una abitudine al cammino.
Itinerario percorribile anche per singole tappe.
Itinerario percorribile anche per singole tappe.
LISTA ATTREZZATURA:
-scarpe da trekking
-giacca a vento
-mantella da pioggia o K-Way buono
-cappello
-borraccia
-un cambio di biancheria
-un cambio completo abiti
-zaino
La lista completa sarà inviata dopo l'iscrizione.
Si cammina su stradine sterrate, talvolta pavimentate a pietra e su sentieri senza difficoltà tecniche.
Notti: foresteria e conventi in camere multiple, B&B, agriturismo.
Pasti: colazioni nelle strutture dove si dorme escluso un giorno, pranzi al sacco, cene in locali tipici.
Sapori tipici: acquacotta, coregone del lago di
Bolsena (pesce), zuppe, spaghetti, riso con lenticchie o cicoria,
fagioli di Gradoli, pecorino, e funghi, finocchio selvatico e mentuccia,
tozzetti alle nocciole, vini (Est,Est,Est, Orvieto. Aleatico di
Gradoli).
COSTI INDICATIVI
Spese previste: € 250,00. Da portare con sé per mangiare e dormire. Sono calcolate accuratamente, tuttavia suscettibili di piccole variazioni in più o meno legate a variazione prezzi ed al comportamento del gruppo.
E’ previsto un servizio di trasporto bagagli per tutta la durata del cammino al costo di € 5.00 pax day.
Servizio guida: € 250,00 servizio guida, assistenza h 24, assicurazione R.C., segreteria.
Caparra di € 150,00 da versare entro la data indicata dall'organizzatore
Costo escursione giornaliera € 25.00.
Costo singola giornata € 70,00 guida, cena, notte, colazione.
Spese previste: € 250,00. Da portare con sé per mangiare e dormire. Sono calcolate accuratamente, tuttavia suscettibili di piccole variazioni in più o meno legate a variazione prezzi ed al comportamento del gruppo.
E’ previsto un servizio di trasporto bagagli per tutta la durata del cammino al costo di € 5.00 pax day.
Servizio guida: € 250,00 servizio guida, assistenza h 24, assicurazione R.C., segreteria.
Caparra di € 150,00 da versare entro la data indicata dall'organizzatore
Costo escursione giornaliera € 25.00.
Costo singola giornata € 70,00 guida, cena, notte, colazione.
Organizzatore Pietro Labate Tel. 3494409855
pietrusco@thesantrekking.it
pietrusco@thesantrekking.it
trekpertutti@thesantrekking.it
Commenti
Posta un commento