ALL'ARGENTARIO E PORTO ERCOLE CON PIETRO
1. ANELLO DELL'ARGENTARIO
Partiamo dal Pozzarello, saliamo verso la torre dell’Argentiera, famosa poichè unica
torre medioevale del promontorio che si erge solitaria all’interno, la
macchia mediterranea la circonda in un verde abbraccio. Proseguiamo
su stradine e sterrati verso poggio Fondoni, leccete apparentemente
giovani formano un galleria, si sale verso Capo d’Uomo, il panorama
cambia , la gariga si staglia a picco sul mare turchese, sullo sfondo le
isole di Giannutri, Giglio e Montecristo. I ruderi della torre dominano un paesaggio che spazia per 360° tra terrazzamenti, antichi casali e l’arcipelago Toscano. Si
scende su sentieri avvolti dall’odorosa macchia fino a percorrere un
breve tratto di strada provinciale, poi , di nuovo stradine sterrate,
sentieri solitari, l’Argentario da il meglio di sé.
Spaccabellezze,
panoramico sentiero affacciato sulla valle del Campone, sulla laguna di
Orbetello e su Porto S. Stefano. Si scende tra le terrazze coltivate ad
Ansonaco, il vitigno autoctono del Monte, olivi bonsai e piccoli alberi
da frutto che non possono crescere normalmente a causa della roccia in
cui sono coltivati.
Infine si arriva a Porto S. Stefano cittadina di pescatori dove è ancora forte l’appartenenza al mondo marinaro. Escursione giornaliera, per i costi contattare Pietro (contatti in fondo)
Infine si arriva a Porto S. Stefano cittadina di pescatori dove è ancora forte l’appartenenza al mondo marinaro. Escursione giornaliera, per i costi contattare Pietro (contatti in fondo)
2. LE FORTEZZE SPAGNOLE DI PORTO ERCOLE
Porto Ercole capitale nel 1550 dello Stato dei presidi sotto dominazione spagnola. A difesa di questo piccolo Stato sul Monte Argentario
furono costruite delle fortezze. Ancora oggi questi forti inespugnati
emergono dalla roccia calcarea e con i loro bastioni difensivi, i
camminamenti, l'inaspettata ricchezza di giardini segreti e la macchia
mediterranea, dominano il mare. L'ascesa ai forti sarà su comodi
sentieri pedonali e la vista che si godrà dall'alto su gran parte
dell'arcipelago Toscano ci faranno vivere una costante sensazione di
libertà.
DURATA: 3/4 ore
DIFFICOLTÀ: medio-facile
BAMBINI dagli 8 anni
DIFFICOLTÀ: medio-facile
BAMBINI dagli 8 anni
3. CAPO D' UOMO
Percorrendo bellissimi sentieri di montagna, vedremo il mare a
centinaia di metri sotto di noi, le limpide acque, le isole dell’ Arcipelago Toscano e la bellezza del Monte Argentario si sveleranno in questo cammino di luce, mare e macchia mediterranea.
DURATA: 4 ore
DIFFICOLTÀ: medio-facile
BAMBINI dai 6 anni
DIFFICOLTÀ: medio-facile
BAMBINI dai 6 anni
4. LA TORRE DELL'ARGENTIERA
Da Porto Santo Stefano saliremo alla torre Senese; sentinella nel tempo a difesa del mare. Scopriremo,
tra antichi campi terrazzati e boschi di conifere, fortificazioni
nascoste risalenti al 1200. Costeggeremo infine il mare, lungo l' antica
ferrovia, facendo ritorno al porto.
DURATA: 4 ore
DIFFICOLTÀ: Media
BAMBINI dagli 8 anni
DIFFICOLTÀ: Media
BAMBINI dagli 8 anni
5. LA CITTÀ DI COSA E PORTO ERCOLE
Situata su di uno sperone roccioso a picco sul mare, la città di Cosa, diviene dopo la sconfitta da parte dei romani della città di Vulci,
il maggiore centro della costa maremmana. Tra la rigogliosa vegetazione
mediterranea emergono le antiche rovine del Foro, dei templi e le
strade. La vista spazierà dall'incredibile panorama del Monte Argentario fino alla spiaggia della Feniglia. Di
seguito visiteremo il centro storico di Porto Ercole, borgo marinaro di
rara bellezza, con i suoi suggestivi scorci tra i vicoli.
DURATA: 4/5 ore
DIFFICOLTÀ: Facile
BAMBINI Adatto
DIFFICOLTÀ: Facile
BAMBINI Adatto
6. TRAMONTO DAL MONTE
Dalla cima del Monte Argentario, spaziando con la vista sulle isole dell'arcipelago toscano del Giglio, Giannutri, dell'Elba e Montecristo, aspetteremo il tramonto. Faremo attività sensoriali: "vedremo" con i piedi e "sentiremo"con le mani. Il panorama della laguna di Orbetello ci darà la sensazione di essere in volo.
DURATA: 2/3 ore
DIFFICOLTÀ: Facile
BAMBINI Adatto
Quota partecipazione alle singole escursioni di mezza giornata:
adulti 15 € - ragazzi euro 7 € - bambini gratis (minimo 6 partecipanti)
Per informazioni e prenotazioni
Pietro 3494409855
Commenti
Posta un commento