Visitare con noi Pitigliano, Sorano, Sovana e Vitozza!
Come definire, se non sublimi, questi piccoli centri arroccati nel tufo?
Da dieci anni ormai conduciamo i camminatori lungo le vie Cave e le viuzze di questi centri storici, tra i più belli della Toscana. Pitigliano è l'emblema estetico del centro di sperone etrusco, cresciuto in bellezza con le aggiunte medievali e rinascimentali. Ma rimane pure cupa e selvaggia, come se il suo stare elevata sulla rupe fosse una sfida e una provocazione.
Camminando lungo le vie cave, scendiamo nelle viscere della terra, ci inoltriamo nei riti etruschi ancestrali, sentiamo il profumo di una vegetazione millenaria. Poi visitiamo le chiese romaniche, il silenzioso Duomo di Sovana, nei simbolismi dei capitelli leggiamo tutto il misticismo e comprendiamo il linguaggio degli abitanti dell'anno 1000.
Dopo le vicissitudini degli Aldobrandeschi, conosciamo la grandezza della Famiglia Orsini e visitiamo la Sorano rinascimentale, con sotterranei e bastioni difensivi megalitici. A Vitozza invece, sotto la famiglia Baschi, la popolazione si rifugiò e visse in semplici grotte con funzione di stalla, abitazione e deposito. Sono presenti ancora antiche mura, piazze, chiese, segni della vita della più grande cittadina rupestre del centro Italia. Pensate che soglie dell'800, quando i Granduchi di Toscana, i Lorena, fecero un censimento, alcune grotte risultavano ancora abitate.
Torniamo infine a Pitigliano con la visita al ghetto, per riportare alla memoria l'esodo ebraico e i tremendi bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale...
ALCUNE PROPOSTE
1. LE SEGRETE VIE DEI "LUCUMONI" ETRUSCHI A PITIGLIANO
Attorno ai principali centri etruschi si trovano inusuali percorsi stradali scavati direttamente nel tufo: le tagliate. Per secoli unico accesso a Pitigliano, Sorano e Sovana, questi percorsi tortuosi, immersi nell'oscurità, con i loro accessi segreti, renderanno il nostro cammino quasi "mistico" dandoci forti emozioni. La vista della città di Pitigliano arroccata sul colle tufaceo e il lento procedere attraverso questi antichi percorsi ci faranno vivere la sensazione di viaggiare nel tempo. Avremo anche la possibilità di fare un bagno ristoratore nelle acque del fiume Lente.DURATA: 3/4 ore
DIFFICOLTÀ: Medio-Facile
BAMBINI dai 6 anni
2. SOVANA SELVAGGIA
Su antichi percorsi, immersi nella rigogliosa vegetazione, seguendo le tracce delle "spinose" (istrici), scopriremo segrete porte etrusche e meravigliose necropoli. Il popolo del mistero ci verrà svelato da vivaci corsi d'acqua e tortuosi sentieri. Al ritorno avremo la possibilità di godere delle calde e sulfuree acque delle terme di Saturnia.DURATA: 3/4 ore
DIFFICOLTÀ: Media
BAMBINI dai 6 anni
3. VITOZZA-IL FIUME ETRUSCO
Il fiume Lente nasce nei pressi della zona archeologica di Vitozza.
Le sue acque hanno permesso l’insediamento dell’antico abitato,
costituito da innumerevoli abitazioni rupestri utilizzate fino a
pochissimi anni fà. Il suo corso prosegue a valle e incontra la
meraviglia architettonica medioevale di Sorano:
impossibile riconoscere dove finisce la roccia madre tufacea e dove
inizia la costruzione ardita delle case a strapiombo. Più a valle
troviamo la forra che ha reso famosa nel mondo la rupe di Pitigliano o piccola Gerusalemme e che pochi chilometri dopo confluisce nella Fiora.
DURATA: 4 ore
DIFFICOLTÀ: Media
BAMBINI Dagli 8 anni
DIFFICOLTÀ: Media
BAMBINI Dagli 8 anni
Siamo disponibili su richiesta in tutti i periodi dell'anno. All'escursione si può associare la guida turistica dei borghi.
Pietro trekpertutti@thesantrekking.it
Elisa elisaescursioni@gmail.com
Marianna trekkingthesan@gmail.com
Commenti
Posta un commento