Una raccolta delle mete consigliate con le nostra guida Marianna
San Quirico d'Orcia e Bagno Vignoni (SIENA)

Santa Fiora (GROSSETO)
Arcidosso e Castel del Piano (GROSSETO)
Chi ci va ci si innamora. E io mi ci innamorai. Percorso lungo i terzieri medievali. Dal castello alla Peschiera,
passando per la Pieve delle Sante Flora e Lucilla, dove si conservano
ceramiche robbiane originali. Ingresso al Museo Minerario.
Arcidosso e Castel del Piano (GROSSETO)
Visita
ai centri storici amiatini con tappa nei punti panoramici e nelle chiese principali. Ingresso ai locali Musei: la raccolta d'arte di Palazzo Nerucci a Castel del Piano, e la raccolta di
testimonianze sull'epopea del Cristo dell'Amiata, David Lazzaretti, nel castello Aldobrandesco di Arcidosso.
Spostamento a Merigar (tempio della montagna di fuoco) il centro
tibetano buddista più grande d'Europa.
Abbadia San Salvatore (SIENA)
Racconto di una vita semplice e faticosa, dalle botteghe medievali al boom delle miniere di mercurio. Il centro storico è perfettamente conservato, si estende ai piedi dell'Abbazia che controllava la Via Francigena.
Piancastagnaio (SIENA)
Viaggio nelle vie interne del centro storico e nelel maggiori chiese; per gruppi numerosi possibilità di ingresso alle Miniere del Siele (archeologia mineraria ed industriale nei boschi).
Abbadia San Salvatore (SIENA)
Racconto di una vita semplice e faticosa, dalle botteghe medievali al boom delle miniere di mercurio. Il centro storico è perfettamente conservato, si estende ai piedi dell'Abbazia che controllava la Via Francigena.
Piancastagnaio (SIENA)
Viaggio nelle vie interne del centro storico e nelel maggiori chiese; per gruppi numerosi possibilità di ingresso alle Miniere del Siele (archeologia mineraria ed industriale nei boschi).
San Quirico d'Orcia e Bagno Vignoni (SIENA)
Visita
ai centri storici e agli Horti Leonini di San Quirico d’Orcia, gioielli
della omonima Valle. Ci spostiamo poi a Bagno Vignoni con la celebre
piazza d'acqua.
Si
consigliano anche: Montepulciano, Monticchiello e Pienza.
Le visite devono essere prenotate.
Durano mezza giornata: il pomeriggio dalle 15:00 alle 19:00 o la mattina dalle 10:00 alle 13:00
Il costo è di 15 euro (esclusi ingressi/parcheggi) per gli adulti, 6 euro ragazzi 13/18 anni e gratuito bambini. La visita si svolge al raggiungimento di 6 ospiti.
Contatti Marianna
Durano mezza giornata: il pomeriggio dalle 15:00 alle 19:00 o la mattina dalle 10:00 alle 13:00
Il costo è di 15 euro (esclusi ingressi/parcheggi) per gli adulti, 6 euro ragazzi 13/18 anni e gratuito bambini. La visita si svolge al raggiungimento di 6 ospiti.
Contatti Marianna
3286915908
trekkingthesan@gmail.com
Trekpertutti@thesantrekking.it
trekkingthesan@gmail.com
Trekpertutti@thesantrekking.it
Le
guide consigliano scarpe comode, abbigliamento a strati e almeno un
litro d'acqua. Nei paesi sono presenti bar/punti ristoro.
Per i gruppi già costituiti possibilità di concordare il tutto su richiesta.
Per i gruppi già costituiti possibilità di concordare il tutto su richiesta.
Commenti
Posta un commento