Una camminata che parte da Pianoscarano, passa a San Pellegrino e si conclude in Piazza del Comune.
In
mezzo torri, piazze, chiostri, chiese e tante viuzze che sembrano
inestricabili: il paesaggio medievale in cui impareremo a destreggiarci.
Nella tappa in Piazza San Lorenzo ammireremo la facciata dello
splendido Palazzo Papale, sede del lunghissimo conclave in
cui i cardinali rimasero rinchiusi per 33 mesi prima di decidere
l'elezione del nuovo pontefice... allorquando il capitano del popolo
Raniero Gatti fece scoperchiare il tetto!
|
Trekking urbano facile, possibilità di visitare le Gallerie del Palazzo Comunale
Durata 3 ore, ritrovo
parcheggio di Valle Faul e spostamento a piedi in centro
Marianna trekkingthesan@gmail.com
3286915908 per info e prenotazioni. Iscriviti al nostro blog, o segui il calendario, per aggiungerti agli eventi in programma!
NECROPOLI DI AXIA
Castel
d'Asso, antica Axia, località remota e misteriosa, ancora oggi immersa
in selvaggia posizione, fu scoperta nel 1817. Fu la prima necropoli
rupestre etrusca a venire alla luce.
Le
tombe (IV –II sec a.c) si articolano su una serie di facciate contigue a
forma di case e risultano disposte nella roccia su due o anche tre
ordini sovrapposti, offrendo un colpo d'occhio suggestivo.
La "Tomba Grande" è quella con la facciata più grande di
tutte, con due scale laterali per l'accesso alla sommità. Al di sotto
della finta porta scolpita, vi è l,a camera sepolcrale.
La Tomba Orioli (dal nome dell' archeologo viterbese che
per primo individuò la zona di Castel d'Asso) ha una grande camera
sepolcrale del tipo a spina di pesce con 60 sepolcri.
Ci inoltriamo nel bosco, guadiamo un piccolissimo torrente e saliamo infine su una torre panoramica.
Dislivello 100 metri.Quota massima 198 m, difficoltà T.
Durata 3 ore, ritrovo
parcheggio di Valle Faul e spostamento con mezzi propri all'area archeologica.
Elisa elisaescursioni@gmail.com
3286915908 per info e prenotazioni. Iscriviti al nostro blog, o segui il calendario, per aggiungerti agli eventi in programma
|
Queste due passeggiate possono essere associate, per i camminatori abituali, mattina e pomeriggio. Un'altra visita fortemente consigliata, prima di lasciare Viterbo è altrimenti quella a Villa Lante e al borgo di Bagnaia.
Si ricorda che il biglietto di ingresso al giardino manierista di Villa Lante è di 5 euro, 2.50 euro il ridotto (anche over 65), gratuito la prima domenica del mese
|
|
Commenti
Posta un commento