Le attività offerte da Thesan Terre Etrusche sono esperienze di vita in natura come trekking itineranti, escursioni di una giornata, attività didattica indoor ed outdoor per le scuole, laboratori creativi e sensoriali, riqualificazione di aree naturali degradate, collaborazione con enti pubblici e privati per la realizzazione di progetti socio-educativi in ambito ambientale
Percorsi di educazione alla sostenibilità
Una corretta lettura dei delicati equilibri presenti all’interno di tutti gli ecosistemi naturali, se giustamente mediata da esperti nei campi ambientale, storico-culturale, pedagogico ed archeologico raccontano il territorio nella sua totalità. Forniscono inoltre le basi perché i partecipanti alle attività, promosse da Thesan Terre Etrusche, possano arrivare ad un apprendimento significativo, in relazione alla propria individualità. Un cammino fatto di osservazione e conoscenza fornisce ai fruitori, tramite un approccio diretto ed esperienziale alle attività proposte, l’acquisizione di una “mentalità ecologica”. Conoscere le radici di un territorio dove popolazioni protostoriche come i Protovillanoviani e i Villanoviani, ma anche Etruschi e Romani dopo di loro, vivevano in perfetta sinergia con l’ambiente che li circondava, stimola azioni che forniscono una maggiore comprensione di quei meccanismi naturali che sono necessari a ritrovare una migliore consapevolezza di sé. Fin dall'antichità il rapporto uomo-ambiente era di sinergia, così che ciò che andava bene per l’uno non contrastava con le esigenze dell’altro. Questo progetto vuole far conoscere ai partecipanti l’essenza dei popoli antichi grazie all’uso dei sensi tramite esercizi che spostino la conoscenza del proprio contesto da un piano squisitamente cognitivo anche a quello percettivo. In questo modo sarà possibile ricondurre tutti i saperi all’ambito più generale del "saper fare in natura", che risponde al tentativo di un vivere più consapevole.🎈 Caccia al tesoro storica o naturalistica
Il divertimento,
necessario a veicolare un apprendimento significativo, è garantito da un
gioco che insegnerà ai partecipanti l’importanza del lavoro di squadra. I temi, giocando, verranno rielaborati. Si può scegliere il tema Etruschi - Briganti oppure il tema flora e fauna.
🎨 Carte della Maremma (Marianna)
Disegniamo il nostro personale mazzo di carte a tema Maremma e portiamo a casa un gioco da fare in compagnia. I personaggi sono il pirata, il buttero, l'etrusco, l'etrusca, e gli animali come la volpe e il cinghiale. Essi si contendono la Bella Marsiglia. Ascoltiamo la storia della principessa, legata alle torri e all'acqua della Maremma.🌿 Riconoscimento
Riconoscimento di specie vegetali e riscoperta del loro valore storico, culturale e tradizionale. Riscoprendo l’utilità delle piante e di come l’uomo lega ad esse leggende e storie di vita comune, i partecipanti potranno approfondire la conoscenza del luogo in cui vivono e l’amore per la natura.👀 Laboratori sensoriali (Elisa)
Grazie all’uso di bende e specchi, utilizzando mezzi che ci impediscono
di fare affidamento solo sul senso della vista, riusciremo a condurre i
partecipanti a riconoscere più modi per arrivare ad una soluzione
condivisa. Le bende serviranno a sviluppare l’uso dell’udito quale mezzo di orientamento, gli specchi
serviranno a dare ai partecipanti la possibilità di muoversi come se
fossero uccelli che volano tra gli alberi, così da fornire loro
l’opportunità di vedere da un nuovo punto
di vista, la realtà che li
circonda. L’uso di aromi naturali e spezie in cassetta svilupperà la
capacità degli utenti di usare l’olfatto quale mezzo per conoscere un
mondo pieno di sorprese che è quello dei profumi di cui madre natura è
ricca. L'udito sarà messo alla prova anche meditando, chiudendo gli occhi sotto alle fronde degli alberi, ascoltando in silenzio i rumori che produce la natura. Metteremo alla prova il tatto riconoscendo solo con le mani gli oggetti (appartenuti ai nostri nonni) all'interno di scatole misteriose. Con i nostri piedi nudi camminiamo sopra materiali di consistenza diversa, sabbia, ciottoli, descrivendo le nostre sensazioni. Concludiamo con il gusto, quando degusteremo ogni boccone della nostra merenda.🌸 Laboratori creativi (Elisa)
Riciclo creativo, utilizzo di materiali naturali. Sono queste le parole chiave dei nostri laboratori, durante i quali realizziamo e decoriamo piccoli manufatti in pietra o argilla, gioielli, unguenti e profumi (ispirandoci ai Romani e agli Etruschi). Queste attività possono essere svolte all'aperto in aree attrezzate, oppure sono adatte per essere svolte all'interno di strutture ricettive. Dobbiamo considerare che alcune attività manuali sono adatte anche ai più grandi, e potrebbero animare favorevolmente le giornate nei centri diurni per anziani nonchè nelle case di riposo, coinvolgendo nonni e nipoti insieme.
I feedback ricevuti negli anni per questi laboratori sono stati positivi. Abbiamo
svolto anche attività di supporto ai progetti di Alternanza Scuola
Lavoro in un Istituto Superiore della Provincia di Grosseto, per
descrivere il percorso e le possibilità lavorative della guida
abilitata.
SVOLGIMENTO
La spiegazione introduttiva della lezione sarà frontale e si avvarrà, nei momenti in classe, di supporti audio-video e cartacei. Si possono concordare uscite in fattoria, agriturismo, aree archeologiche o parchi.
COSTI INDICATIVI
Il costo di un singolo laboratorio per 20 bambini parte da 120 euro netti, esclusi i costi del necessario materiale. Possibilità di convenzioni; le proposte possono essere di volta in volta strutturate secondo le esigenze di scuole, campi estivi o della famiglia.
Contattateci per ogni informazione o richiesta
Marianna 3286915908
Elisa 3280166513
La spiegazione introduttiva della lezione sarà frontale e si avvarrà, nei momenti in classe, di supporti audio-video e cartacei. Si possono concordare uscite in fattoria, agriturismo, aree archeologiche o parchi.
COSTI INDICATIVI
Il costo di un singolo laboratorio per 20 bambini parte da 120 euro netti, esclusi i costi del necessario materiale. Possibilità di convenzioni; le proposte possono essere di volta in volta strutturate secondo le esigenze di scuole, campi estivi o della famiglia.
Contattateci per ogni informazione o richiesta
Marianna 3286915908
Elisa 3280166513
Commenti
Posta un commento