Con Elisa vedremo la Tuscia più nascosta e irraggiungibile, i luoghi "meno gettonati" ma che regalano esperienze di valore.
Escursioni
facili, in sicurezza, ci porteranno alla scoperta di cascate, ruderi, grotte, resti di castelli e opifici, necropoli etrusche a pieno contatto con la natura. Il tutto sarà
accompagnato da una descrizione del posto dal punto di vista storico,
archeologico, antropologico e naturalistico. Ecco alcune proposte giornaliere, in dettaglio, e altre in elenco da fare con un impegno di mezza giornata. Per saperne di più in fondo ci sono i contatti.
BLERA (Viterbo)
Blera è situata lungo la Via Clodia ed il fiume Biedano.
Ricca di reperti di origine etrusca, con una monumentale via cava, qui le
necropoli etrusche sono scavate nel tufo e vi è anche la presenza di successive tracce romane. Le guide
turistiche ed ambientalii di Thesan Terre-Etrusche vi condurranno in un viaggio attraverso l’archeologia dove la natura selvaggia domina su tutto.
DURATA: 6 ore
DIFFICOLTÀ: Media
BAMBINI Dagli 8 anni
DURATA: 6 ore
DIFFICOLTÀ: Media
BAMBINI Dagli 8 anni
LA PIRAMIDE DI BOMARZO (Viterbo)
Alle pendici dei Monti Cimini si sono sviluppati
oltre 5000 anni fa dei centri rupestri, la roccia è stata plasmata con
arte, il territorio circostante è ancora ricco di boschi. Villanoviani, Etruschi si sovrappongono al Medioevo in questo percorso di misticismo, natura e silenzi. L’abitato rupestre di S. Cecilia
emerge tra secolari querce, svelando resti di chiese, sepolture
antropomorfe e abitazione scavate direttamente nella roccia vulcanica. La piramide etrusca si erge solitaria sulla valle del
fiume Tevere circondata da boschi antichi, in tutta la sua maestosità, come un monumentale monolite di peperino sormontato da un altare.
DURATA: 6 ore
DURATA: 6 ore
DIFFICOLTÀ: Media
BAMBINI Dagli 8 anni
BAMBINI Dagli 8 anni
Affidatevi alle nostre guide, originarie di questi luoghi, e fatevi guidare nel sito più adatto per interessi, condizioni e tempistiche
Elisa cell. 3280166513 elisaescursioni@gmail.com
Pietro cell. 3494409855 trekpertutti@thesantrekking.it
Pietro cell. 3494409855 trekpertutti@thesantrekking.it
- IL TRONO DELLE STREGHE ALTARE PREISTORICO PER RITI DI FERTILITA' SULLA CIMA DEL COLLE DI MONTECCHIO (BAGNAIA, VT)
- SANTA CECILIA CON CIMITERO PALEOCRISTIANO; CASCATE DI COLLE CASALE, E TORRE DI CHIA, BATTEZZATA TORRE DI PASOLINI (BOMARZO)
- RISERVA NATURALE MONTE CASOLI ( BOMARZO)
- CANALE MONTERANO LA CITTA’ ABBANDONATA ( CANALE MONTERANO)
- CASCATE DI MONTE GELATO E BORGO DI CALCATA (CALCATA)
- VISITA AL BORGO DI CALCATA E A SEGUIRE TREKKING FINO AI RUDERI DELL'ABITATO MEDIOEVALE DI SANTA MARIA DI CALTELVECCHIO (MAZZANO ROMANO)
- NECROPOLI FALISCA DEL CAVONE ANELLO CALCATA MAZZANO ROMANO
- NECROPOLI CAVO DEGLI ZUCCHI (CIVITA CASTELLANA)
- NECROPOLI PIAN DEL VESCOVO, NECROPOLI VALLE CAPPELLANA (BLERA)
- NECROPOLI SAN GIOVENALE (CIVITELLA CESI)
- PARCO MARTURANUM E NECROPOLI SAN GIULIANO (BARBARANO ROMANO)
- SELVA DI MALANO (SORIANO NEL CIMINO)
- MONUMENTO NATURALE CORVIANO (SORIANO NEL CIMINO)
- NECROPOLI DI NORCHIA (VETRALLA)
- TEMPIO DI DEMETRA ED EREMO DI SAN GIROLAMO (VETRALLA)
- NECROPOLI GROTTA PORCINA (VETRALLA)
- NECROPOLI DI CASTEL D’ASSO (VITERBO)
- ABITATO ETRUSCO DI ACQUAROSSA CON CASCATA DI ACQUAFERROSA & ANFITEATRO ROMANO DI FERENTO (VITERBO)
- MONTE BISENZIO (SUL LAGO DI BOLSENA, CAPODIMONTE)
- EREMO DI POGGIO CONTE ED EREMO CHIUSA DEL VESCOVO (ISCHIA DI CASTRO)
- SORGENTI DELLA NOVA ( FARNESE)
- ROVINE DELLA CITTA' DI CASTRO (TRA ISCHIA DI CASTRO E FARNESE)
T = Turistico, percorso senza grandi dislivelli, che si snoda su sentieri ben evidenti, adatto anche agli escursionisti alla prima esperienza. Si consiglia un equipaggiamento adeguato, conoscenza dell’ambiente e preparazione fisica idonea all’escursione.
E = Escursionistico, percorso che si svolge in gran parte su sentieri vari con tratti anche ripidi, ma sempre ben protetti. Sono itinerari che richiedono un minimo di esperienza e di allenamento fisico.
I COSTI POSSONO VARIARE DA 10 A 20 EURO X ESCURSIONE
CONSIGLIATO: PARCO MARTURANUM BARBARANO ROMANO
Quest'area protetta è costituita da due ambienti naturali nettamente distinti: quello tipico delle valli fluviali, dette anche forre, scavate nel tufo dai torrenti e quello collinare, in parte ricoperto da boschi di querce e pascoli.
Tra i luoghi più ricchi di vita presenti all'interno del Parco troviamo senza dubbio i corsi d'acqua che ospitano una grande quantità di anfibi in particolare è segnalata la presenza dell'ululone dal ventre giallo (Bombina pachypus). Sono presenti nel bosco varie tiplogie di Tombe etrusche, tra le più la tomba della regina e la tombe del Cervo ( simbolo della riserva) in Località Caiolo.
Un ponte di legno porta sulla rocca tufacea di San Giuliano, ove sorge la piccola chiesa medievale omonima, anch'essa in tufo, oltrepassando la quale si giunge ad un punto panoramico affacciato sul sottostante vallone.
Escursione adatta a tutti, escursione organizzata ogni mese. Contattaci!
Appuntamento con la guida ore 10:00 Centro Visite Barbarano Romano (VT)
Commenti
Posta un commento