Escursioni sempre in programma, fino a maggio, su richiesta di almeno 5 partecipanti: scorri le proposte! Troverai cammini da Bagnoregio ai Cimini.
Passi etruschi d'inverno
Lontano dal frastuono cittadino, le
Guide Thesan propongono una giornata di immersione
nella magica e silenziosa Tuscia.
Andremo dai panoramici pianori ai sentieri boscosi, creati direttamente dalla viva roccia, per scoprire le tracce di chi ha vissuto oltre 5.000 anni fa.
La Riserva Naturale di Monte Casoli a Bomarzo (VT) cela inaspettate bellezze naturali ed archeologiche, il percorso di media difficoltà è adatto a tutti.
Andremo dai panoramici pianori ai sentieri boscosi, creati direttamente dalla viva roccia, per scoprire le tracce di chi ha vissuto oltre 5.000 anni fa.
La Riserva Naturale di Monte Casoli a Bomarzo (VT) cela inaspettate bellezze naturali ed archeologiche, il percorso di media difficoltà è adatto a tutti.
Orario: dalle 9:30 alle 15:30 circa con pausa pranzo al sacco
Percorso di 10 Km, dislivello + 100 - 100
Costo adulti € 12.00, ragazzi € 7.00 bambini fino ad 8 anni gratis
Pietro 3494409855
Elisa 3280166513
trekpertutti@thesantrekking.it
FB PASSI ETRUSCHI D'INVERNO EVENTO
Escursione alla Selva di Malano

In
questi luoghi, tra la fitta boscaglia e i noccioleti, dato che sono
così numerose le are pagane, alcuni studiosi identificano una "grande
scuola per gli apprendisti sacerdoti”. Secondo gli etruschi gli dèi condizionavano il destino degli uomini,
ma il fato poteva essere preannunciato grazie all’interpretazione di
alcuni segni che le divinità inviavano sulla terra. L’arte divinatoria
si basava proprio sulla determinazione del templum, ossia uno spazio
sacro in cui era suddiviso il cielo. il sacerdote etrusco risaliva alla
divinità che governava quel settore e che quindi aveva scatenato il
segno, per poi cercare di dare un’interpretazione alla volontà divina. Se il pronostico era funesto, gli etruschi cercavano di evitare la sciagura offrendo sacrifici e riti propiziatori.
Difficoltà: Media
Costo: 12 euro Adulti, 6 euro ragazzi fino a 13 anni. Durata 4 ore circa. Si consigliano scarpe da trekking, almeno un litro d'acqua, impermeabile da pioggia, pranzo al sacco
Incontro ore 10:00 bar da Nando, al Pallone, Vitorchiano (Strada Sorianese 1).
Fine ore 14:00 circa.Prenotazione
obbligatoria entro le 18:00 del giorno precedente ad Elisa guida
ambientale escursionistica abilitata: tel. 3280166513 anche WhatsappCosto: 12 euro Adulti, 6 euro ragazzi fino a 13 anni. Durata 4 ore circa. Si consigliano scarpe da trekking, almeno un litro d'acqua, impermeabile da pioggia, pranzo al sacco
Incontro ore 10:00 bar da Nando, al Pallone, Vitorchiano (Strada Sorianese 1).
Mail: marsgaeden@libero.it
Escursione a Lubriano e a Civita di Bagnoregio, lungo il percorso delle acque, dei fiori, dei frutti e delle erbe mangerecce.
Visita al Borgo di Lubriano, da cui è possibile
affacciarsi presso terrazze e punti panoramici godendosi la vista sui
calanchi e su Civita di Bagnoregio. A seguire passeggiata
naturalistica di 3 km lungo il sentiero natura, dove verranno illustrate
le piante del luogo e sarà possibile ammirare antichi lavatoi. Tutto intorno dominano i calanchi e da ogni scorcio è visibile Civita di Bagnoregio, sulla rupe in lontananza.
Pranzo al sacco nell'area attrezzata e spostamento con mezzi propri a Civita di Bagnoregio per visita del borgo. Il Paese è uno dei borghi più belli d'Italia, ed è famoso per essere denominato "La città che muore".
Difficoltà T. Km 6 circa totali
Incontro ore 10:00 fronte museo Naturalistico Piazza Col di Lana, 12, 01020 Lubriano VT
Fine escursione ore 13:00 circa.
Costo 15 euro a persona incluso ingresso al borgo di Civita di Bagnoregio.
Si consigliano scarpe da trekking, pranzo al sacco, almeno un litro d'acqua, giacca da pioggia.
Prenotazione obbligatoria entro le 18:00 del giorno precedente ad Elisa guida ambientale escursionistica abilitata: tel. 3280166513 anche Whatsapp
Mail: marsgaeden@libero.it elisaescursioni@gmail.com
Costo 15 euro a persona incluso ingresso al borgo di Civita di Bagnoregio.
Si consigliano scarpe da trekking, pranzo al sacco, almeno un litro d'acqua, giacca da pioggia.
Prenotazione obbligatoria entro le 18:00 del giorno precedente ad Elisa guida ambientale escursionistica abilitata: tel. 3280166513 anche Whatsapp
Mail: marsgaeden@libero.it elisaescursioni@gmail.com
Escursione al Bosco del Serraglio e Monte Casoli
Il Bosco del Serraglio e Monte Casoli, che fanno parte della Riserva Naturale
di Bomarzo. Reperti etruschi, romani medioevali ed una natura lussuriosa
li circonda. Escursione
mensile gratuita per i soci di Tuscia Pro Natura, pranzo al sacco,
adatta ai bambini dai 7 anni in poi. Prenotazione obbligatoria a Pietro o mail a
tuscia.pronatura@gmail.com
Escursione alle vie cave scavate nel tufo e alle monumentali necropoli, tra la Via Clodia e il fiume Biedano.
Escursione a Corviano e alle abitazioni ipogee

Fine escursione ore 13:00 circa.
Costo 12 euro a persona adulti. 6 euro ragazzi fino a 13 anni.
Si consigliano scarpe da trekking, almeno un litro d' acqua, uno snack, giacca da pioggia.
Prenotazione obbligatoria entro le 18:00 del giorno precedente ad Elisa guida ambientale escursionistica
abilitata: tel. 3280166513 anche Whatsapp
Mail: marsgaeden@libero.it
Escursione al Parco archeologico naturalistico Antichissima Città di Sutri

La struttura è costruita in tufo e risale ad un periodo compreso tra la fine del II secolo ed il I secolo, ed è stato riscoperto solamente nella prima metà dell'Ottocento, quando fu scavato tra il 1835 ed il 1838 dalla popolazione locale.
A poca distanza dall'anfiteatro, alle pendici del colle Savorelli, si apre la piccola chiesa dedicata alla Madonna del Parto, indicata come Mitreo. La chiesa, riferibile al XIII-XIV secolo è interamente scavata nel tufo.
Inoltre visita alla necropoli.
Sono visibili circa 64 tombe, scavate direttamente nella parete su diversi livelli: si riconoscono tombe a una camera, a doppia camera, tombe precedute da ingresso ad arco, nicchie rettangolari, con o senza incasso per cinerari ed arcosoli. Già nel primo medioevo furono saccheggiate e, nel corso dei secoli, il loro aspetto originario è stato più volte alterato o trasformato.
Nel bosco sono presenti anche due piccole vie Cave etrusche.
Nel parco inoltre è presente la rinascimentale Villa Savorelli con i suoi giardini all’italiana e una vista mozzafiato dell’anfiteatro dall’ altro.
Costo 10 euro a persona adulti, escluso ingressi.
Fine gita ore 13:00 circa.
Per la gita si consigliano scarpe da trekking, almeno 1 litro d’acqua.
Prenotazione ad Elisa: 3280166513
Prenotazione ad Elisa: 3280166513
Commenti
Posta un commento