Una carambola di storie si intrecciano nella Tuscia tra la Toscana ed
il Lazio, fino a Roma. Racconti di Etruschi su strade romane e
vie medievali.
di Pietro Labate
Lingue straniere: inglese
Cell. +39 3494409855
Vi condurrò per 200 km su quella che un tempo fu la via romana che
collegava nell’Etruria meridionale Radicofani,Acquapendente, Bolsena,
Viterbo, Vetralla, Sutri e Roma. E’ la Via Cassia che oggi esiste ancora
come moderna strada statale.
Durante il medioevo, secoli più tardi,
lo stesso percorso divenne la parte finale del Cammino dei pellegrini,
la Via Romea o Via Francigena che collegava Canterbury a Roma. Il nostro
cammino percorre le storie dei popoli che si sono susseguiti in questa
meravigliosa terra di Tuscia accolto in silenziosi conventi e allegre
locande. Propongo un cammino di bellezza e di gioia🚩 Radicofani – Proceno
7h - 22 km
La discesa da Radicofani lungo la vecchia Cassia è uno dei tratti più belli ed emozionanti dell'intera Via Francigena: attorno a noi colline a perdita d'occhio e il Monte Amiata. Qualche chilometro di asfalto prima di entrare nel Lazio,e percorrere una strada sterrata che ci regala splendidi panorami fino a Proceno.
🚩 Proceno – Acquapendente – S. Lorenzo Nuovo
6h - 20kmLa Via Francigena superato il confine Toscano entra nella terra di Tuscia. Dal castello di Proceno attraverso il borgo inizia il cammino. Si raggiunge Acquapendente città dove si trova la copia del S. Sepolcro sosta al tempio e poi il cammino prosegue tra agricoli altipiani fino a giungere a S. Lorenzo Nuovo con la sua piazza perfetta ed il maestoso panorama sul lago di Bolsena.
Notte in locanda e cena in locale tipico.
🚩S. Lorenzo nuovo – Bolsena
5h - km12Il Lago di Bolsena si affaccia prepotente all’orizzonte. Tra saliscendi, boschi e campi antichi percorrendo a mezza costa i monti Volsini , giungiamo alla città del Miracolo del Corpus Domini. La bellezza del centro storico ricco di monumenti come la rocca Monaldesca e la basilica di S. Cristina ci faranno apprezzare questo angolo di storia affacciato sul lago.
Cena in trattoria e notte in convento o B&B.
🚩Bolsena - Montefiascone
6h - 21kmLasciamo il Lago di Bolsena con le sue isole, la Martana e la Bisentina. Boschi di querce, guadi e il silenzio di queste terre di confine ci faranno percorrere tratti di basolato romano ricalcando la Via Cassia antica, il tempo sembrerà essersi fermato. Il Colle Falisco lentamente si avvicina.
Eventuale cena in locale tipico e notte in convento o B&B.
🚩Montefiascone - Viterbo
6h – 19 kmGli antichi basolati delle strade romane ci conducono, come i pellegrini di un tempo, verso le campagne e i vasti spazi che anticipano il paesaggio che da li a poco diventerà Maremma. Infine per stradine di campagna arriviamo alle calde acque termali di Viterbo dove viandanti e pellegrini trovano ristoro.
Cena e notte in ostello per pellegrini.
🚩Viterbo - Vetralla
6h - 21 kmDopo aver visitato alla città dei Papi, ci incamminiamo sulla Via Francigena scopriremo le misteriose vie cave etrusche scavate nella viva roccia i vasti spazi delle maremme si svelano durante il nostro andare. Antichi sentieri ci condurranno a Vetralla.
Cena e notte in convento.
🚩Vetralla – Capranica
5h - 20kmUsciamo lentamente daimonumentali boschi di noccioli e castagni per scoprire celati dalla vegetazione antichi mausolei che raccontano storie di romani e paladini. La tipica struttura ricavata su di un colle tufaceo di Capranica segna la fine del cammino.
Cena e notte in B&B.
🚩Capranica - Monterosi
5h - km20Dal borgo medioevale di Capranica per sterrate e boschi incredibili arriveremo all’antico anfiteatro etrusco – romano ricavato direttamente dalla roccia tufacea. Il cammino prosegue in direzione della campagna romana, tra sterrate e tratti panoramici ci avviciniamo alla città eterna.
Cena e notte in B&B
🚩Monterosi - Campagnano – Formello
6h - km16Tra boschi sacri e città dimenticate continuiamo ad avvicinarci alla meta il borgo di Campagnano e poi le porte del Parco di Veio ci condurranno a Formello.
Cena in trattoria notte in ostello.
🚩Formello- La Storta
5h - 18kmL’ultimo comune prima di Roma ci accompagna con il percorso finalmente in sicurezza verso il cuore del Parco, antiche tombe e maestosi tumuli fanno da contorno alla campagna, il guado del fosso Valchetta dinamizza il percorso. Isola Farnese domina da millenni la forra ricca di vegetazione.
Cena in pizzeria notte in convento.
🚩La Storta – Roma
5h - 12 kmCi avviciniamo a Roma tra inaspettati lembi di campagna dove la natura è riuscita a sopravvivere. Ascesa a Monte Mario dove la sacra città appare in tutta la sua bellezza. Giunti al Vaticano, riceveremo il Testimonium che certifica il nostro cammino.
Commenti
Posta un commento