Appuntamento con natura e archeologia
Escursione al sito archeologico di San Giovenale
immerso in un banco tufaceo presso Civitella Cesi (Blera)
![]() |
Le grandi campagne di scavo nella Tuscia ad opera di re Gustavo Adolfo di Svezia (fine anni '60-'70). Foto di gruppo, dal Museo Nazionale Etrusco Rocca Albornoz Viterbo |
A San Giovenale la missione archeologica svedese riportò alla luce un abitato etrusco del periodo arcaico (VIII – VII sec a.C) con annessa necropoli. Le abitazioni in blocchi di tufo appartenevano a due “quartieri” ben distinti, uno aristocratico con tre case a più vani, cortile e sala banchetti, e un altro popolare, detto Borgo, posto su un pendio terrazzato, con sistema di canalizzazione e case più umili addossate tra loro. Saggi di scavo hanno permesso di stabilire che il pianoro era abitato dall’uomo già in epoca preistorica e protostorica. Vi sono anche il rudere del castello della famiglia Vico, risalente al Medioevo e le rovine della Chiesa di San Giovenale.
Sarà effettuata una dimostrazione dell'accensione del fuoco con materiali naturali, come ai tempi l'uomo primitivo, da parte di Livio, operatore di archeologia sperimentale. Prenotazione obbligatoria entro le 18:00 del giorno precedente ad Elisa guida ambientale escursionistica: 3280166513 contatto anche whatsapp
INFO
Escursione facile
Escursione facile
Km 6 circa
Incontro ore 9:45 davanti al Bar in Viale Etruria 3, Blera
Fine ore 15:00 circa
Costo 15
euro a persona adulti, 7 euro ridotto ragazzi. Minimo 6 partecipanti.
Obbligatorie
scarpe da trekking, si consiglia un litro d'acqua, pranzo al sacco,
un plaid, giacca da pioggia. A cura di Thesan Terre etrusche, itinerario sempre disponibile su prenotazione di almeno 4 adulti.
Commenti
Posta un commento